Seminari Formativi del Progetto “Reti Inclusive – Per una Scuola di Comunità”
Porto Torres ospita una serie di seminari dedicati a insegnanti, formatori e famiglie
Nell’ambito del progetto “Reti Inclusive – Per una Scuola di Comunità”, finanziato dalla Fondazione di Sardegna attraverso il Bando “Scuola bene comune”, prenderà il via una serie di seminari formativi volti a fornire strumenti e spunti di riflessione per migliorare l’educazione scolastica e il benessere comunitario.
GLI APPUNTAMENTI
I seminari si terranno in diverse sedi del Comune di Porto Torres, a partire dal 4 dicembre 2024, e vedranno la partecipazione di esperti di rilievo in ambito educativo, comportamentale e sociale.
Calendario completo degli incontri:
4 Dicembre 2024 – Sala Congressi “Filippo Canu”
Relatrice: Dott.ssa Ilenia Sanna
Tema: Il comportamento: sue funzioni e gestione comportamentale
9 Gennaio 2025 – Sala Congressi “Filippo Canu”
Relatrice: Dott.ssa Daniela Simula
Tema: La comunicazione empatica in azione
21 Gennaio 2025 – Museo del Mare
Relatore: Dott. Ernesto Lodi
Tema: Giustizia riparativa: il ruolo della comunità in relazione ai comportamenti sfidanti di minori e giovani adulti
27 Marzo 2025 – Museo del Mare
Relatore: Dott. Umberto Manunta
Tema: Corresponsabilità educativa: scuola, famiglia e comunità
31 Maggio 2025 – Aula Magna IIS “Mario Paglietti” – Liceo Scientifico
Relatore: Dott. Danilo Casertano
Tema: Mappe per il Presente e Visioni per il Futuro
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto Reti Inclusive – Per una Scuola di Comunità mira a costruire una rete di supporto che coinvolga studenti, insegnanti, famiglie e l’intera comunità locale. Attraverso azioni concrete come laboratori, percorsi di potenziamento scolastico e momenti di formazione come questi seminari, si punta a promuovere una scuola aperta, inclusiva e in grado di rispondere ai bisogni educativi e sociali di tutti.
"Si può fare educazione in ogni luogo ed in ogni momento... e il nido è un luogo elettivo per costruire insieme proposte educative migliorative, per i bambini e per il territorio.
Il volume esplora le principali dimensioni progettuali e metodologiche del lavoro nei servizi educativi rivolti a bambini, adolescenti e famiglie in condizione di vulnerabilità, coniugando riferimenti teorici e scientifici ed indicazioni operative. La progettazione si configura come una competenza fondamentale dei professionisti educativi e dovrebbe costituire parte integrante del bagaglio formativo dei futuri educatori professionali. In tale prospettiva, i fili conduttori che attraversano il testo, nel raccordo tra parte argomentativa ed approfondimenti antologici, si concentrano sui significati, sui criteri di metodo, sulle tecniche e sugli strumenti dell’azione educativa, incrociando il tema della valutazione, della scrittura professionale e della collaborazione inter-professionale.






Eleonora Sanna
Psicologa Giuridica e Criminologa Clinica Esperta in Violenza di genere
Sabrina Mura
Avvocata del Foro di Sassari, si occupa di tutela dei diritti e giustizia sociale. Fondatrice e attivista dell'Associazione Àcos e consulente Centri Anti violenza