
Percorsi di consulenza finalizzati alla diagnosi e riabilitazione rivolte a problematiche dell’infanzia e dell’Adolescenza: BES, DSA, ADHD, DOP, sindrome di Asperger, disturbi dello spettro autistico, sindrome di Down.
Diversi interventi, dove necessario, sono basati sui principi dell’Analisi Applicata del Comportamento (ABA-Applied Behavior Analysis) con supervisione BCBA.
Periodicamente vengono organizzati percorsi di formazione e aggiornamento sui temi dell’educazione e dell’assistenza. Vengono offerti percorsi specifici basati su un’attenta analisi dei bisogni per professionisti, insegnanti, genitori e studenti.

Consulenza e progettazione pedagogica
A chi si rivolge
L’intervento è rivolto a famiglie, minori e giovani/adulti con:
- Disturbi di Apprendimento (Dislessia, Disortografia, Discalculia, Disgrafia)
- Difficoltà di Apprendimento (Difficoltà nel metodo di studio, attentive e di memoria),
- Disturbi da Deficit di Attenzione e Iperattività,
- Disturbi del comportamento (Disturbo Oppositivo Provocatorio),
- Difficoltà emotive e relazionali, difficoltà di comunicazione e linguaggio,
- Sostegno psicologico alla famiglia, alla coppia genitoriale o al singolo genitore.
- Supporto scolastico
Modalità
Attraverso un primo contatto telefonico è possibile fissare un appuntamento (del tutto gratuito) conoscitivo durante il quale si fa una prima valutazione della richiesta.
L’esperto che vi accoglierà, nel primo incontro, sarà il vostro referente e sarà in continuo dialogo con voi e con i professionisti con cui entrerete in contatto.
La risposta alle richieste di intervento delle famiglie è organizzata in modalità multidisciplinare prevedendo un incontro dei genitori con un responsabile dell’area di intervento (DSA, BES, Terapia comportamentale, Logopedia, Psicologo) che accoglie e comprende la problematica presentata, programma e condivide un iter di inserimento con i professionisti specializzati in quell’area di intervento per comprendere i punti di forza e debolezza e mette a punto un percorso riabilitativo e/o terapeutico sempre condiviso e pensato su misura.
Contattare telefonicamente ai numeri 349 6089939 – 349 4704983 o scrivere mail all’indirizzo info@edupe.it
Cose da sapere
La nostra equipe multidisciplinare utilizza da sempre strumenti espressivi quali il gioco, il movimento, il teatro, l’arte, la musica, linguaggi trasversali attraverso i quali si perseguono specifici obiettivi tra i quali gestire le emozioni e comunicare i bisogni, acquisire sicurezza, autostima e motivazione.
Privacy
Il Centro Polispecialistico EduPè è consapevole di quanto sia importante la protezione dei dati dei propri utenti e pertanto è chiara la politica di privacy relativa alla modalità di raccolta, trattamento, divulgazione, trasferimento e archiviazione dei dati personali. Il Centro garantisce il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e della tutela della persona.

Richiedi informazioni
Compila il modulo, scrivi un’email, telefona o scrivici sui canali social.