Into the wild: Avventura GRATUITA a Donnortei per ragazzi e ragazze 14-21 anni

Venerdì 25 ottobre 2024

Siete pronti per una giornata all’insegna dell’avventura nella natura incontaminata della Sardegna? EduPè, in collaborazione con il Comune di Viddalba, ti invita a partecipare a “Into the Wild: Avventura a Donnortei”, un’esperienza unica per ragazzi e ragazze dai 14 ai 21 anni che desiderano scoprire la magia del Parco Donnortei a Fonni (NU).

Cosa ti aspetta?

  • Escursioni nella natura: passeggiate tra i sentieri del parco alla scoperta della fauna selvatica sarda come mufloni, daini, cervi e cinghiali.
  • Attività di gruppo e animazione: partecipa ai giochi di squadra e socializza con nuovi amici!
  • Osservazione degli animali: vivi l’emozione di osservare da vicino animali selvatici nel loro habitat naturale.
  • Pranzo in agriturismo: gusta un pranzo a “Km0” con i sapori autentici del territorio, tra cui formaggi, salumi e carne fresca.
  • Visita al Diorama della fauna selvatica: scopri circa 200 specie imbalsamate del territorio sardo, con l’aiuto di una guida che ti svelerà tutte le curiosità.

L’evento è gratuito, pensato per ragazzi e ragazze tra i 14 e i 21 anni.
Non dimenticare di indossare abiti comodi e scarpe da trekking o da ginnastica, e porta con te acqua e snack per la giornata.

Iscrizioni

Per iscriverti, accedi al Google Form tramite questo link o utilizza il QR Code presente nella locandina qui sotto.

Non dimenticare: è gratuito! Iscrizioni aperte fino al 7 novembre! 

Non perdere questa straordinaria occasione di vivere un’avventura immersi nella natura selvaggia della Sardegna!

"Si può fare educazione in ogni luogo ed in ogni momento... e il nido è un luogo elettivo per costruire insieme proposte educative migliorative, per i bambini e per il territorio.

Il volume esplora le principali dimensioni progettuali e metodologiche del lavoro nei servizi educativi rivolti a bambini, adolescenti e famiglie in condizione di vulnerabilità, coniugando riferimenti teorici e scientifici ed indicazioni operative. La progettazione si configura come una competenza fondamentale dei professionisti educativi e dovrebbe costituire parte integrante del bagaglio formativo dei futuri educatori professionali. In tale prospettiva, i fili conduttori che attraversano il testo, nel raccordo tra parte argomentativa ed approfondimenti antologici, si concentrano sui significati, sui criteri di metodo, sulle tecniche e sugli strumenti dell’azione educativa, incrociando il tema della valutazione, della scrittura professionale e della collaborazione inter-professionale.

Prof. Antonio Di Pietro

Pedagogista ludico, professore universitario e autore di innumerevoli pubblicazioni sul gioco e le sue funzioni in tutti i contesti educativi. Collabora con la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell’Università di Firenze ed è presidente del Cemea Toscana. Collabora con LUDEA (Libera Università dell’Educazione Attiva) e LUNGI (Libera Università del Gioco). Svolge formazione pratico-riflessiva, affiancamenti a servizi 0-6, laboratori d’innovazione didattica, incontri attivi con genitori.

Torna su
EduPè

EduPè Soc. Coop. Sociale arl Onlus

Creazione di benessere e coesione sociale.

Seguici sui social